Categorie
Blog

Le funzionalità di Magento

In questo articolo andrò a fare una lista delle funzionalità di Magento divise per categorie o sezioni. Cercherò di integrare questa lista in futuro con i suggerimenti e/o le correzioni che mi arriveranno.

Amministrazione/Gestione dell’ecommerce

  • Multistore – possibilità di creare più ecommerce all’interno dello stesso sito, gestiti da uno o più amministratori. Questo è il caso in cui si vuole realizzare un e-commerce che è un aggregato di negozi, ovvero più negozi che rivendono all’interno dello stesso sito web. La distinzione tra i negozi può essere fatta per categorie prodotti oppure direttamente nella homepage con sezioni distinte (homepage dell’ecommerce che rimanda a tutti i negozi)
  • Pannello di amministrazione per la gestione dei prodotti (inventario), dei clienti (customer care con newsletter), degli ordini e delle vendite (reportistica inclusa)
  • Multilingue (disponibili moltissime lingue. La distinzione può essere fatta dall’utente oppure tramite la geolocalizzazione dell’ip del visitatore)
  • Supporto per le traduzioni (Magento da la possibilità di tradurre il sito in una qualsiasi lingua)
  • Multivaluta – possibilità di avere più valute presenti sul sito (ex: sito in Dollari, Sterline, Euro ecc..)
  • Ruoli utenti – possibilità di creazione ruoli utenti con privilegi limitati
  • Web Services – Possibilità di richiamare le api di magento tramite web services. Questo permette a magento di comunicare con software gestionali o applicazioni di terze parti
  • Classi di Imposte – Possibilità di avere classi di imposte personlizzabili per nazione, per tipologia cliente (azienda, privato)
  • CMS integrato per la creazione di pagine statiche. Viene utilizzato per creare le pagine istituzionali, ad esempio: chi siamo, condizioni di vendita, customer care, contattaci
  • Clientela suddivisa in gruppi – possibilità di distinguere clienti privati da aziende

Processo  di acquisto

  • Carrello può essere salvato
  • Supporto SSL
  • Checkout come utente registrato, come utente nuovo (con registrazione necessaria) o come utente guest (registrazione non necessaria)
  • Possibilità di inserire buoni sconto già nel carrello
  • Possibilità di stimare il costo delle spedizioni già nel carrello

Modalità di Pagamento

  • Bonifico Bancario
  • Contrassegno
  • Paypal (sia con account paypal che solo con carta di credito attraverso sistema paypal)
  • Banca Sella – pagamento con carta di credito attraverso il sistema Gestpay
  • Banca Unicredit – pagamento con carta di credito attraverso il sistema PagOnline
  • Banca Etruria – pagamento con carta di credito attraverso il sistema KeyClient
  • Authorize.net
  • Google Checkout

Modalità di Spedizione

  • Spedizione gratuita – possibilità di avere una spedizione a costo zero sempre o in caso di acquisti con valore superiore ad una certa soglia
  • UPS – integrazione con ups per la generazione del tracking number e della lettera di vettura da allegare al pacco
  • DHL
  • FedEx
  • USPS
  • Possibilità di avere Più spedizioni per ordine
  • Tracking del pacco attraverso l’account utente
  • Prezzo spedizione in base al costo, in base al peso, in base alla destinazione. Si può creare una tabella (nazione/costo) nella quale elencare tutti i costi di spedizine
  • Possibilità di spedire solamente in alcune zone/paesi

Gestione prodotti

  • Gestione prodotti da amministrazione – creazione, cancellazione, modifica
  • Inventario prodotti con gestione delle rimanenze. Magento ti comunica i prodotti che stanno per esaurirsi
  • Prodotti semplici – prodotto con una singola configurazione (ex: t-shirt rossa taglia M, senza possibilità di modificare le opzioni prodotto)
  • Prodotti configurabili – prodotto che permette al cliente di selezionare le opzioni disponibili. Ad esempio t-shirt disponibili in vari colori e taglie (quindi nella
  • scheda prodotto sarà visibile una tendina di scelta multipla per la selezione della taglia e del colore)
  • Prodotti raggruppati – un prodotto composto da più prodotti esistenti. (Può essere utili per vendere abbinamenti prodotti o prodotti che necessitano di altri per funzionare)
  • Prodotti bundle – Prodotti Kit, nei quali i clienti devono scegliere una quantità di opzioni (non strettamente necessarie). Questo può essere il caso della vendita di computer nella quale gli utenti devono selezionare hard disk, ram e tutti gli altri componenti.
  • Prodotti virtuali – prodotti virtuali che non vengono spediti e non vengono scaricati. Solitamente questi prodotti corrispondono ad un servizio offerto
  • Prodotti scaricabili – prodotti scaricabili. Ex: computer software, musica mp3, PC games.

Caratteristiche prodotto

  • Descrizione
  • Immagine con possibilità di ingrandimento
  • Immagini secondarie
  • Prodotti correlati
  • Prodotti Upsell – sono tutti i prodotti che vengono proposti in sostituzione al prodotto che viene osservato. Questi prodotti possono avere migliore qualità, possono fare ricavare maggiore margine.
  • Prodotti CrossSell – sono i prodotti che vengono acquisti nel carrello prima del pagamento. Sono come le caramelle, le gomme da masticare e le riviste prima del pagamento alla cassa
  • Quantità disponibile in magazzino
  • Prezzo
  • Prezzo per quantità
  • Recensioni prodotto
  • Tags per prodotto
  • Funzionalità Invia ad un amico
  • Disponibilità in magazzino

Servizio Clienti

  • Ogni cliente registrato ha una propria pagina chiamata “Account” nella quale può controllare lo storico ordini, le fatture, seguire le proprie spedizioni, aggiungere oggetti alla propria wishlist, inviare richieste al negozio
  • I clienti vengono notificati per ogni cambio stato dell’ordine; facciamo l’esempio di un ordine si trova “In attesa di pagamento”. Al momento in cui l’esercente (il proprietario del negozio ecommerce) nota l’arrivo del pagamento può cambiare stato dell’ordine impostandolo in “Pagato”; assieme a questo cambio di stato può anche notificare per email la cosa all’utente che riceverà una email e vedrà lo stato dell’ordine nel proprio account.

Magento per Iphone e Ipad

Magento ha di default un tema ottimizzato per iphone, che in pratica regola la risoluzione dello schermo e della grafica del sito adattandola alla risoluzione iphone. Per quanto riguarda l’ipad, avento questo una risoluzione maggiore, questo non ha problemi di sorta se si seguono gli standard del design di interfaccie.
Esiste anche la possibilità di acquistare una estension Magento che permette di convertire il proprio ecommerce in una applicazione scaricabile dall’Apple App Store. I passi sono i seguenti:

  • Installare l’estensione
  • Settare il proprio ecommerce tramite la nuova estensione (e testarlo) per renderlo compatibile con l’app
  • Acquistare la licenza Magento Mobile
  • Magento invierà l’applicazione all’App Store e questa diverrà disponibile al download tramite l’iphone/ipad.

Promozioni di marketing e strumenti

  • Newsletter clienti
  • Prodotti visti di recente
  • Prodotti correlati, upsell, crosssell
  • Invia ad un amico
  • Reportistica carrelli in corso, carrelli persi, vendite, prodotti più visti, prodotti più acquistati
  • Utenti online
  • Prodotti attualmente nel carrello

Ottimizzazione per i motori di ricerca

  • Tutte le url vengono riscritte per essere comprensibili e compatibili per l’ottimizzazione sui motori di ricerca
  • Mappa del sito
  • Meta tags per categoria, prodotti  e pagine statiche tramite cms
  • Google sitemap per lingua
  • Possibilità di stabilire le politiche di accesso dei motori di ricerca sull’ecommerce (NOINDEX,NOFOLLOW ecc..)

 

Queste sono solamente alcune delle funzionalità presenti in Magento e questa vuole essere solo una lista; con questo post non intendo spiegare i dettagli o approfondire le funzionalità, solo avere un riferimento per coloro che si approcciano a Magento per la prima volta e vogliono capire cosa permette di fare la piattaforma leggendo solamente un articolo di un blog.