Tutti coloro che acquistano online avranno potuto notare che da un anno circa è attivo sui sistemi di pagamento del circuito visa il nuovo sistema di sicurezza chiamato Verified By Visa.
Quando si parla di sicurezza, e in particolare di aumentare la sicurezza tutti ci troviamo d’accordo, ma dobbiamo stare attenti al fatto che a volte dietro una aumento della sicurezza non si possa nascondere qualcosa di diverso, tipo un doppio fine quale un profitto sull’ignoranza.
Tutte quelle che sto per scrivere non sono certezze, ma sensazioni di un professionista che lavora con clienti che vogliono vendere prodotti online e che si trova a lavorare con sistemi di pagamento disparati.
Ma in cosa consiste il sistema “Verified by visa”?
Al titolare di una carta che sottoscrive il verified by visa (pagando un quantità maggiore di denaro) viene richiesta una password di verifica ad ogni acquisto che effettua online con questa (quando l’esercente ha stipulato anche lui l’accordo; ad esempio banca sella con gestpay e banca unicredit con pagonline sono compatibili con il verified by visa, mentre paypal no).
Dopo avere inserito il numero di carta di credito il cliente viene rediretto in una pagina nella quale inserisce la sua password stabilita nel contratto verified by visa. Se la password è valida l’acquisto va a buon fine.
Questa può sembra una cosa ottima, in quanto aumenta la sicurezza e protegge i titolari di carta da frodi causate dalla perdita della carta, ma non è tutto bello come lo si fa sembrare. Farò un elenco dei vantaggi e degli svantaggi che questo verified by visa sta portando.
Vantaggi
- i possessori di carta si sentono più sicuri
- frodi ridotte; per rubare la carta di credito si deve rubare anche la password
Svantaggi
- Non tutti i sistemi di pagamento chiedono la password del verified by visa, ad esempio paypal non la chiede (penso perchè non sia convenzionato)
- Molte carte di credito abilitano il verified by visa in automatico ma la password o non arriva o deve essere generata, capita quindi che l’utente sia redirezionato all’inserimento della password e non sappia cosa fare.
- Gli acquisti ultimati ed andati a buon fine sonodiminuiti perchè le password vengono smarrite con facilità e la procedura di recupero è difficoltosa
- Il costo è maggiore, pernsare che banca sella chiede circa il doppio fra attivazione e costo gestione annuale
Concludendo, voglio dire che se da un lato la sicurezza è maggiore per il cliente, gli acquisti sono “certi” per gli esercenti perchè i titolari di carta possono difficilmente contestare un acquisto con il sistema verified by visa e la percezione di sicurezza globale è migliorata, guardando le statistiche si può notare che le vendite sono diminuite, poichè questo procedimento causa molti pagamenti non portati a termine a causa delle smarrimento o non conoscenza della propria password.
Per quello che ne so, se fossi un esercente non attiverei il verified by visa, ma questa è solo la mia opinione 😉
Per informazioni potete andare sul sito di visa:
http://www.visaitalia.com/it/stampa__media/note_informative/verified_by_visa__febbraio_20.aspx